Biografia - Toni Sarnataro

Vai ai contenuti

Menu principale:

Biografia

Toni Sarnataro nasce e vive fino all’adolescenza a Casoria, nella periferia di Napoli, presto si trasferisce nel capoluogo per iniziare gli studi all’Accademia delle Belle Arti, che lo portano a diventare in seguito Scenografo. Desideroso di confrontarsi con la realtà professionale scelta, ancora studente, inizia a lavorare per vari teatri come aiuto scenografo, realizzatore, assistentato, stagista.

Negli anni ottanta avendo maturato una professionale e personale visione della spazialità e dell’iconografia scenografica, inizia un’attività indipendente sempre in teatro e affronta autori come:
E. JONESCO - A.PETITO - B.BRECHT - A CECOV etc.

In seguito sempre negli anni ottanta è a Roma e conosce lo scenografo
FRANCO DATTILO, con il quale inizia un percorso di perfezionamento, di approfondimento e di collaborazione con la RAI. Da subito viene chiamato a collaborare con diverse produzioni: DOMENICA IN (varie edizioni), QUELLI DELLA NOTTE - SERATA D’ONORE - INDIETRO TUTTA - MIXER, PICCOLI FANS, etc. In seguito sarà nella produzione del film – CLARETTA PETACCI con la regia di PASQUALE SQUITIERI. Contemporaneamente comincia a collaborare con GIANNI RAVERA e firma varie edizioni di UN DISCO PER L’ESTATE e MOSTRA DI MUSICA LEGGERA di R. GARDA, MICROFONO D’ARGENTO, poi ancora tre edizioni di CASTROCARO TERME ed altro ancora. L’antica passione per il teatro continua collaborando con l’attore regista STEFANO SATTA FLORES.   

La condivisione dello studio con l’amico
GABRIELE CIPOLLITTI – regista e collaboratore di PIERO ANGELA e ALBERTO ANGELA – lo introduce nella scenografia virtuale, realizzando per RAI EDUCATIONAL e RAI SAT rispettivamente: LA FABBRICA DEL SAPERE” e “ CODICE PIN”. Queste esperienze si consolidano nel 2003 in Trentino, sempre con Gabriele Cipollitti, nella realizzazione di un DOCU-FICTION sulla tragedia di STAVA: un connubbio interattivo tra realtà, scenografie virtuali, ed effetti speciali.

Il teatro resta sempre la sua più grande passione: supera le quinte per stabilire un rapporto diretto con il pubblico, tirando fuori un’antica predisposizione per la recitazione. Dopo aver frequentato varie scuole teatrali, recita con successo in due produzioni teatrali:
La GRANDE PARRUCCA di Peter Karvas e CASINA - MENECMI - MOSTELLARIA da Plauto, rappresentate rispettivamente al TEATRO MARCELLO in occasione dell’ESTATE ROMANA 2005/6. Spettacolo tra Musica e Teatro.

Nel 2007 partecipa al seminario teatrale tenuto dal regista e attore Senegalese
MAMADOU DIOUME arricchendo ulteriormente la sua esperienza teatrale.

Parallelamente all’attività di scenografo, dal 1992 al 2016 è fondatore e titolare, con  Rosangela Castelli, della società
ICHNOSTUDIO s.n.c. specializzata in progettazione di scenografie e ambientazioni d’epoca, arredamenti d’interni e comunicazione.

Dal 2003  affianca alle sue molteplici attività, l'Ideazione, l’Organizzazione e la Direzione Artistica,  sempre con Rosangela Castelli, del
GRAN CARNEVALE ROMANO;  XI edizioni. Una manifestazione che comprende tutte le esperienze e le professionalità maturate in più di trent’anni di attività artistica: Scenografia, Recitazione, Interior Designer,  Marketing e Comunicazione, etc.


Torna ai contenuti | Torna al menu